Redazione    Cerca    Login    Tag    Google News    MilanoBIZ

Solo per una notte: questi musei di Roma sono visitabili e costano solo 1 euro

da | 14 Mag 2025 | Arte e Cultura, Eventi

Condividi l'articolo!

Una notte e mai più: questi musei si possono visitare in notturna e costano solo 1 euro

Un appuntamento ormai iconico torna a illuminare la primavera romana: sabato 17 maggio 2025 la Città Eterna apre le porte dei suoi musei più prestigiosi per una notte intera.

La Notte dei Musei trasformerà la Capitale in un grande palcoscenico culturale accessibile a tutti, con biglietti simbolici al costo di 1 euro. Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni di una delle città più belle e affascinanti del mondo.

La magia di una notte nei musei

La Notte dei Musei giunge alla sua 15ª edizione e ancora una volta promette di conquistare migliaia di visitatori.

L’iniziativa, parte del circuito europeo, coinvolgerà anche Roma con un’apertura straordinaria di oltre 20 musei e spazi espositivi dalle ore 20:00 alle 2:00 del mattino (ultimo ingresso previsto per l’1:00). Un’esperienza irripetibile per vivere la cultura in un’atmosfera suggestiva e senza la folla delle visite diurne.

A rendere speciale la serata non sarà solo la visita alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee, ma anche un ricco palinsesto di eventi, concerti, spettacoli teatrali e performance di danza dal vivo.

L’intero Sistema Musei di Roma Capitale sarà il protagonista di una notte magica.

Tutti i musei coinvolti

Ecco l’elenco dei luoghi che apriranno le loro porte a prezzo simbolico per questa straordinaria serata:

  • Musei Capitolini, il cuore della storia antica romana

  • Centrale Montemartini, dove l’archeologia incontra l’archeologia industriale

  • Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, uno dei siti archeologici più affascinanti del mondo

  • Museo dell’Ara Pacis, un capolavoro dell’arte imperiale

  • Museo di Roma, per scoprire la storia della città attraverso secoli di arte e cultura

  • Museo Napoleonico, con una collezione unica dedicata alla dinastia Bonaparte

  • Museo di Roma in Trastevere, un viaggio nella vita popolare della Roma di ieri

  • Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, dedicato a uno dei maggiori scultori del Novecento

  • Musei di Villa Torlonia, tra cui la meravigliosa Casina delle Civette, il Casino Nobile e la Serra Moresca

  • Museo delle Mura, per scoprire i segreti delle antiche mura Aureliane

  • Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, con opere di De Chirico e altri artisti contemporanei

  • Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, una raffinata raccolta di arte antica

  • Museo Civico di Zoologia, un’avventura educativa tra biodiversità e scienze naturali

  • Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, per conoscere il Risorgimento italiano

  • Galleria d’Arte Moderna, con una selezione di capolavori italiani e internazionali del XX secolo

  • Parco Archeologico del Celio, uno dei polmoni verdi più ricchi di storia

  • Villa di Massenzio, che ospita uno dei più imponenti circhi imperiali

  • Museo di Casal de’ Pazzi, testimonianza preziosa della preistoria a Roma

Una serata all’insegna della cultura per tutti

L’iniziativa si rivolge a un pubblico vasto: famiglie, studenti, appassionati d’arte o semplici curiosi.

Passeggiare per le sale dei musei sotto la luce soffusa della notte, scoprire collezioni normalmente non accessibili in orario serale, assistere a spettacoli unici: tutto questo rende la Notte dei Musei un evento davvero speciale.

Roma, con il suo fascino senza tempo, è pronta a stupire ancora una volta. La Notte dei Musei del 17 maggio 2025 si annuncia come una vera festa popolare dove cultura e bellezza si incontrano per dar vita a un’esperienza memorabile.


Condividi l'articolo!