Roma svela i suoi segreti: torna Monumenti Aperti con la XXIX edizione nel Municipio V
Dal 23 al 25 maggio 2025, Roma apre le porte di luoghi spesso nascosti, straordinari e ricchi di storia. La XXIX edizione di Monumenti Aperti arriva nel Municipio V con un programma tutto da esplorare, pensato per valorizzare il patrimonio storico, archeologico e artistico del territorio, ma anche la sua memoria collettiva e la voce delle nuove generazioni.
In questa speciale edizione romana, i veri protagonisti saranno bambini e ragazzi delle scuole, che guideranno il pubblico alla scoperta di monumenti noti e meno noti, raccontando il passato con sguardo fresco, creativo e appassionato. Le visite sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione online su ecomuseocasilino.it.
Il Magazzino dell’Ufficio Scavi SDO: archeologia e urbanistica si incontrano
Venerdì 23 maggio, dalle 10:00 alle 12:00, si apre il percorso con la visita al Magazzino Ufficio Scavi SDO in via Pierozzi 38. Qui sono conservati materiali archeologici unici, frutto degli scavi realizzati tra gli anni ’90 nella zona di Centocelle e Torre Spaccata. A guidare i visitatori, le classi 1C e 2D dell’I.C. Artemisia Gentileschi.
Un’occasione per osservare oltre duemila anni di storia, dalle origini rurali del VI secolo a.C. fino alla trasformazione urbana dell’epoca imperiale.
La Basilica Sotterranea di Porta Maggiore: un capolavoro raccontato dai bambini
Nel pomeriggio dello stesso giorno, dalle 15:00 alle 16:00, si terrà una lectio magistralis dedicata alla Basilica sotterranea di Porta Maggiore. Anche se non visitabile, sarà raccontata in modo multisensoriale dagli studenti della 4D dell’I.C. Simonetta Salacone, presso Casa Khan (via dell’Acqua Bullicante 28).
Un incontro emozionante per scoprire, attraverso lo sguardo dei più giovani, uno dei siti sotterranei più affascinanti di Roma, noto per i suoi stucchi mitologici di epoca tiberiana.
Le Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro: Roma sotterranea in mostra
Sabato 24 maggio, dalle 10:00 alle 11:00, sarà possibile visitare le suggestive Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, in via Casilina 641. Il terzo complesso catacombale più esteso di Roma, sviluppato su tre livelli e decorato con affreschi paleocristiani del IV secolo.
La parte esterna è accessibile anche a persone con disabilità motorie. L’accoglienza sarà curata dagli studenti dell’I.C. Simonetta Salacone.
Il MAUMi – Museo di Arte Urbana sulle Migrazioni: storie da leggere sui muri
Sempre sabato, dalle 11:00 alle 13:00, spazio all’arte contemporanea con la visita al Museo di Arte Urbana sulle Migrazioni (MAUMi), allestito presso Casa Scalabrini 634. Il museo raccoglie opere di street art e muralismo che raccontano le storie migratorie di chi ha attraversato confini e trovato in Roma un nuovo inizio.
Le opere sono firmate da artisti come Diavù, Croma, Mr. Klevra e Gio Pistone e saranno presentate dagli studenti della 2A e della 2F dell’I.C. Alberto Manzi, in un dialogo tra arte, integrazione e cittadinanza attiva.
Sulle orme degli antichi Romei: escursione urbana tra passato e futuro
Domenica 25 maggio, dalle 10:00 alle 13:00, chiude la rassegna l’escursione “Sulle orme degli antichi Romei”, organizzata da APS Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros. Il percorso parte da via Casilina 634 e si snoda lungo la via Labicana, toccando luoghi iconici del Comprensorio Casilino come il Mausoleo di Sant’Elena e le Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, rivisitati come patrimonio culturale diffuso.
Un’occasione per camminare nella storia, attraversando un territorio che racconta Roma in modo autentico e inclusivo.
Monumenti Aperti: un progetto che cresce con le comunità
Monumenti Aperti è molto più di un’iniziativa culturale: è un progetto civico partecipato che, dal 1997, coinvolge città, scuole e volontari in tutta Italia per valorizzare il patrimonio artistico e rendere la cultura accessibile a tutti.
Promossa da Imago Mundi OdV e sostenuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la manifestazione ha ricevuto nel 2018 il prestigioso Premio Europa Nostra per il Patrimonio Culturale. Con oltre 4 milioni di visite guidate in 160 comuni, è oggi uno dei più importanti percorsi di educazione alla cittadinanza attraverso la cultura.
Per questa edizione 2025, il calendario nazionale prevede eventi da maggio a novembre in oltre 80 comuni italiani, tra cui Benevento, Perugia, Cosenza, Mantova, Palermo e Trieste.
Come partecipare
Tutti gli eventi della XXIX edizione a Roma sono gratuiti, ma su prenotazione obbligatoria. Visita il sito ecomuseocasilino.it per riservare il tuo ingresso