Scopri quali sono le mete soleggiate perfette per una gita fuori porta da Roma per il 25 aprile anche solo in giornata
Il ponte del 25 aprile è l’occasione perfetta per lasciarsi alle spalle il traffico cittadino e respirare un po’ di aria buona. S
e vivi a Roma (o sei in visita) e hai voglia di evadere, ma senza percorrere troppi chilometri, ecco una selezione di gite fuori porta facili, belle e rigeneranti.
Tra borghi antichi, natura incontaminata e relax, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Tivoli
A meno di un’ora da Roma, Tivoli è una meta evergreen. Qui puoi perderti tra le meraviglie di Villa d’Este, con i suoi giochi d’acqua e i giardini all’italiana, oppure esplorare l’antica Villa Adriana, residenza imperiale dell’imperatore Adriano.
Non dimenticare Villa Gregoriana, un parco naturalistico dove cascate e sentieri ti faranno dimenticare di essere a due passi dalla Capitale. Tivoli è ideale per una fuga culturale e romantica, magari con pranzo vista sulla valle dell’Aniene.
Bracciano
Cerchi un mix di natura e storia? Il Lago di Bracciano è una garanzia. Puoi passeggiare lungo le rive, affittare una bici o una barca elettrica, oppure visitare il magnifico Castello Orsini-Odescalchi, che domina il paese dall’alto e regala panorami da cartolina.
In più, Bracciano offre ristorantini sul lago, ideali per gustare piatti locali in un’atmosfera rilassata. Una meta perfetta per chi vuole stare all’aperto senza rinunciare a un tocco di fascino medievale.
Civita di Bagnoregio
Un po’ più distante (circa due ore di auto), ma assolutamente imperdibile. Civita di Bagnoregio è un gioiello sospeso nel tempo. Collegata alla terraferma da un ponte pedonale, questa città fantasma è un labirinto di viuzze, archi in pietra e scorci mozzafiato sulla valle dei calanchi.
Passeggiare qui è come entrare in un film. Perfetta per gli amanti della fotografia, ma anche per chi cerca una gita diversa dal solito, lontano dai circuiti turistici più battuti.
Castelli Romani
Non serve andare lontano per sentirsi in vacanza: i Castelli Romani sono il rifugio ideale per una giornata slow. Frascati, Ariccia, Grottaferrata, Castel Gandolfo… ogni borgo ha la sua anima e i suoi sapori.
Tra una visita alle ville storiche e una passeggiata tra le viuzze, potrai concederti una friccante porchetta, del buon vino locale e magari una crostata ai viscioli. Se il meteo è dalla tua, prendi un plaid e fai un picnic vista lago di Albano.
Bomarzo
Hai voglia di una gita un po’ fuori dagli schemi? Allora il Parco dei Mostri di Bomarzo è quello che fa per te. Sculture grottesche, animali mitologici, mascheroni giganti: tutto immerso in un bosco fiabesco che farà impazzire adulti e bambini.
Bomarzo è perfetta per chi cerca un’esperienza surreale e immersiva, con un pizzico di mistero. Dopo la visita, puoi fermarti in uno dei ristoranti nei dintorni per un pranzo all’insegna dei sapori viterbesi.
Calcata
Appollaiato su uno sperone di tufo, Calcata sembra uscito da un libro di favole. Questo minuscolo borgo è diventato famoso per essere un rifugio di artisti e creativi: botteghe d’arte, laboratori artigiani e piccole gallerie lo animano tutto l’anno.
Il panorama è mozzafiato, l’atmosfera sospesa nel tempo. E tra una passeggiata e un assaggio di prodotti locali, potrai perderti tra vicoli silenziosi e scorci fotografici ovunque tu guardi.
Giardino di Ninfa e Sermoneta
Chiudiamo con un’accoppiata vincente. Il Giardino di Ninfa, aperto solo in alcuni periodi dell’anno, è una delle meraviglie botaniche più belle d’Italia. Un luogo magico, dove rovine medievali e natura rigogliosa si fondono in un quadro da sogno.
A pochi minuti di distanza c’è Sermoneta, borgo medievale dominato da un castello perfettamente conservato. Qui puoi camminare tra mura antiche e gustare piatti tradizionali con vista sulla pianura pontina.
Sperlonga
Se sogni una giornata al mare, ma non vuoi finire tra stabilimenti affollati e caos da alta stagione, Sperlonga è la scelta giusta. A circa due ore da Roma, questo incantevole borgo marinaro è una cartolina vivente: case bianche, vicoli stretti, terrazze panoramiche e spiagge dorate che sembrano scivolare nel blu.
Il centro storico, arroccato sul promontorio, è perfetto per passeggiare senza fretta, tra scorci fotografici e boutique artigianali. E se il tempo lo permette, potresti anche regalarti il primo bagno della stagione: le acque di Sperlonga sono limpide e premiate con la Bandiera Blu.