Redazione    Cerca    Login    Tag    Google News    MilanoBIZ

Eventi 2 giugno a Roma: come si celebra la festa della Repubblica

da | 26 Mag 2025 | Eventi

Condividi l'articolo!

Scopri gli eventi confermati a Roma per il 2 giugno per la Festa della Repubblica

Il 2 giugno 2025 si celebra in tutta Italia la Festa della Repubblica, una delle ricorrenze civili più significative del nostro Paese.

Ma Roma, cuore delle celebrazioni istituzionali, offre un programma ricchissimo di eventi, cerimonie ufficiali e occasioni per vivere appieno il significato di questa giornata.

Per chi si trova nella Capitale, ecco una guida completa su cosa fare a Roma il 2 giugno, per unire memoria storica, emozione civile e scoperta culturale.

Perché si festeggia il 2 giugno

Il 2 giugno del 1946, l’Italia voltò pagina: milioni di cittadini furono chiamati alle urne per scegliere tra monarchia e repubblica.

Vinse la Repubblica, con oltre 12 milioni di voti, e da quel momento il Paese iniziò un nuovo percorso istituzionale.

Fu una giornata storica per vari motivi:

  • Fu il primo referendum a suffragio universale in Italia.

  • Per la prima volta votarono anche le donne.

  • Nacque la Repubblica Italiana, sancita poi dalla Costituzione del 1948.

Nel 1947 si tenne la prima commemorazione, ma fu solo nel 1949 che il 2 giugno divenne festa nazionale a tutti gli effetti.

Dopo alcune modifiche nel corso degli anni, è stato il presidente Carlo Azeglio Ciampi, nel 2001, a voler restituire alla data il suo significato simbolico, riportando ufficialmente la Festa della Repubblica al 2 giugno.

Celebrazioni ufficiali a Roma il 2 giugno 2025

Come ogni anno, le celebrazioni istituzionali del 2 giugno a Roma seguono un protocollo solenne e spettacolare, che coinvolge i principali luoghi simbolo della città.

Ecco gli appuntamenti da non perdere:

  • Ore 9.00 – Altare della Patria
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella deporrà una corona d’alloro sulla Tomba del Milite Ignoto, in memoria dei caduti per la patria. La cerimonia sarà accompagnata dal sorvolo delle Frecce Tricolori, che disegneranno la bandiera italiana nei cieli di Roma.

  • Parata militare ai Fori Imperiali
    Dopo la cerimonia al Vittoriano, si svolgerà la Parata delle Forze Armate lungo via dei Fori Imperiali, con la partecipazione di rappresentanti di tutte le armi, reparti speciali e forze dell’ordine. Uno spettacolo emozionante, che richiama ogni anno migliaia di cittadini e turisti.

  • Apertura straordinaria dei Giardini del Quirinale
    Per l’occasione, i giardini del Palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica, saranno aperti al pubblico gratuitamente. Un’opportunità rara per scoprire uno dei luoghi più esclusivi di Roma.

Dove andare e cosa vedere il 2 giugno a Roma

Oltre alle celebrazioni istituzionali, la città offre tante possibilità per rendere la giornata del 2 giugno un’occasione di svago, cultura e riflessione.

Ecco alcune proposte per vivere la Festa della Repubblica a Roma:

  • Passeggiata lungo i Fori Imperiali
    Dopo la parata, approfitta della chiusura al traffico per una passeggiata tra il Colosseo e Piazza Venezia, un tratto che in questa giornata acquista un’atmosfera quasi teatrale.

  • Visita al Vittoriano
    Il complesso monumentale dell’Altare della Patria offre mostre temporanee, una terrazza panoramica mozzafiato e l’opportunità di conoscere da vicino il significato della memoria repubblicana.

  • Musei statali gratuiti
    In occasione della Festa della Repubblica, molti musei e siti archeologici statali saranno a ingresso gratuito: dal Museo Nazionale Romano al MAXXI, passando per le Terme di Diocleziano o la Galleria Nazionale d’Arte Moderna.

  • Villa Borghese e Pincio
    Un luogo perfetto per un pic-nic o una pausa relax con vista sulla città. Il Pincio, proprio sopra Piazza del Popolo, offre una delle migliori panoramiche su Roma e sarà particolarmente suggestivo dopo il passaggio delle Frecce Tricolori.

  • Concerti e eventi in città
    Diversi teatri e istituzioni culturali organizzano concerti e performance gratuite o a prezzo ridotto per celebrare la Repubblica attraverso l’arte. Consulta i programmi del Teatro dell’Opera di Roma, dell’Auditorium Parco della Musica, o delle Case della Cultura nei vari municipi.

Consigli utili per vivere al meglio la giornata

  • Arriva presto: Le cerimonie iniziano presto e le aree più centrali saranno affollate. Se vuoi assistere alla parata o alla cerimonia all’Altare della Patria, considera di essere in zona almeno entro le 8.30.

  • Usa i mezzi pubblici: Molte strade saranno chiuse, soprattutto nel centro storico. Metro e autobus saranno attivi, ma possono esserci deviazioni. Consigliata la linea A (fermate Spagna, Barberini, Termini) e la linea B (Colosseo, Cavour).

  • Controlla gli aggiornamenti: Sui siti del Quirinale, del Comune di Roma e del Ministero della Cultura saranno pubblicate eventuali modifiche al programma o iniziative dell’ultimo minuto.

Una giornata per ricordare e celebrare

Il 2 giugno a Roma non è solo un giorno di festa. È un momento collettivo di memoria e identità, in cui cittadini e istituzioni si incontrano per celebrare i valori fondanti della nostra Repubblica.

Che tu voglia partecipare alle cerimonie ufficiali, goderti un concerto o semplicemente fare una passeggiata nei luoghi simbolo della città, questa giornata rappresenta un’occasione unica per vivere Roma in una veste solenne e affascinante.

Il consiglio? Vivi la Festa della Repubblica con consapevolezza, partecipazione e occhi ben aperti: la storia non è solo nei libri, ma anche nelle piazze.


Condividi l'articolo!