Redazione    Cerca    Login    Tag    Google News    MilanoBIZ

Cosa fare a Roma il 25 aprile: eventi e attività perfette per il ponte

da | 24 Apr 2025 | Eventi

Condividi l'articolo!

Ponte del 25 aprile a Roma: ecco cosa fare tra attività, mostre ed eventi gratuiti

Il 25 aprile a Roma non è solo una data da calendario: è un’occasione per immergersi nella storia, ma anche per riscoprire la città con eventi imperdibili, tra arte, natura, musica e tradizioni.

Quest’anno la Festa della Liberazione cade di venerdì, regalando a molti un lungo weekend da vivere intensamente. Se sei nella Capitale, preparati: ecco cosa non perdere durante questo ponte speciale.

A San Lorenzo, la memoria si fa viva

Cuore pulsante del 25 aprile romano sarà, anche quest’anno, San Lorenzo, quartiere simbolo della Resistenza.

Per l’80esimo anniversario della Liberazione, il rione si trasforma in un grande palcoscenico urbano: oltre 80 eventi gratuiti animeranno parchi e piazze come il Parco dei Caduti del 19 luglio 1943, Piazza dei Sanniti e Piazza dell’Immacolata.

Ci saranno spettacoli, concerti, letture, incontri, proiezioni e attività per grandi e piccini. Un’occasione unica per riscoprire il valore della memoria in un clima di festa condivisa.

Dall’omaggio ufficiale alla marcia popolare

Alle 9:30, in Piazza Venezia, si terrà la tradizionale cerimonia istituzionale presso l’Altare della Patria, con il Presidente della Repubblica che deporrà una corona al Milite Ignoto. Un momento solenne, profondamente simbolico, aperto a tutti.

Ma la celebrazione continua anche con iniziative dal basso.

L’ANPI di Roma organizza una giornata intensa: corteo da Largo Bompiani, festa popolare a Parco Schuster e, nel pomeriggio, la Marcia della Liberazione verso Porta San Paolo, con musica, teatro e interventi artistici per omaggiare partigiani e partigiane.

Musei gratis e cultura per tutti

In occasione della Festa della Liberazione, tutti i musei e parchi archeologici statali di Roma saranno aperti gratuitamente. Un’occasione d’oro per visitare luoghi iconici come:

  • Palazzo Barberini e Galleria Corsini

  • Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

  • Parco archeologico di Ostia Antica

  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

  • Castel Sant’Angelo

  • Il Pantheon

Sì, hai letto bene: nessun biglietto da pagare e la possibilità di esplorare veri gioielli della cultura, senza prenotazione anticipata.

Nature lovers? C’è FloraCult

Per chi ama la natura e il design green, FloraCult è un appuntamento da non perdere. Oltre 160 espositori animeranno i Casali del Pino, nel Parco di Veio, tra collezioni botaniche rare, arredi da giardino e laboratori green.

Non mancheranno incontri con artisti e studiosi, degustazioni e momenti creativi. Il tutto, immersi in una cornice bucolica a pochi passi da Roma.

Un salto in Oriente… restando a Roma

Alla Fiera di Roma, torna il suggestivo Festival dell’Oriente: tre giorni per viaggiare tra spettacoli, danze, cerimonie tradizionali, street food e artigianato da Paesi come India, Cina, Tibet, Thailandia e Giappone.

Un’immersione multisensoriale tra profumi e colori, perfetta per chi cerca qualcosa di completamente diverso.

Hippie Market: spirito libero alle porte della città

Per una giornata più rilassata e alternativa, dirigiti a Marino, dove va in scena l’Hippie Market. L’evento propone un mix irresistibile: handmade, vintage, street food, area picnic e laboratori creativi per bambini.

Un’oasi nel verde per chi vuole staccare dal caos cittadino senza allontanarsi troppo.

Cosa scegliere? Segui il tuo mood

Roma, il 25 aprile, offre un menù così ricco che l’unico vero dilemma sarà scegliere. Cerchi un momento di riflessione e partecipazione? San Lorenzo e le celebrazioni ANPI fanno per te. Hai voglia di arte e cultura?

Corri nei musei statali aperti gratuitamente. Preferisci una gita fuori porta tra fiori o profumi d’Oriente? FloraCult e il Festival dell’Oriente ti aspettano. Vuoi solo rilassarti al sole con buona musica e atmosfera boho? Allora direzione Hippie Market.

Qualunque sia la tua scelta, il ponte del 25 aprile è il momento perfetto per (ri)scoprire Roma sotto una luce diversa: più libera, viva e piena di possibilità.


Condividi l'articolo!