Domenica 25 maggio 2025 tornano i cortili aperti a Roma: ecco quali visitare
Domenica 25 maggio 2025, Roma si lascia esplorare in un modo nuovo, intimo, sorprendente. In occasione della XV Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), la Capitale apre i battenti di alcuni dei suoi più eleganti e misteriosi cortili storici, normalmente chiusi al pubblico.
Una giornata pensata per incontrare la storia nei suoi spazi più nascosti, passeggiando tra colonne antiche, giardini nascosti, affreschi secolari e architetture che raccontano vite nobiliari, trasformazioni urbane, epoche che sembrano ancora sospese tra le mura dei palazzi.
Non è un tour come gli altri. Cortili Aperti è un’occasione rara e gratuita per vedere da vicino luoghi che normalmente restano celati dietro portoni austeri e facciate silenziose. Per un giorno, Roma si lascia scrutare dal suo interno, lontano dai flussi turistici, in un percorso fatto di eleganza e memoria.
Dietro ogni cancello aperto, un frammento di arte segreta. Ogni cortile è un microcosmo in cui passato e presente si incontrano. E dove l’architettura diventa racconto.
I cortili da non perdere: quattro meraviglie nel cuore di Roma
Questa edizione romana di Cortili Aperti permette di accedere ad alcuni tra i più straordinari esempi di architettura storica privata. Ecco le gemme in programma per domenica 25 maggio:
-
Palazzo Attolico – Via di Parione, 12: un rifugio di silenzio e raffinatezza a due passi da Campo de’ Fiori, con un cortile che custodisce archi rinascimentali e pietra viva.
-
Palazzo Massimo Lancellotti dè Torres – Piazza Navona, 114: una delle residenze storiche più eleganti affacciate sulla piazza barocca per eccellenza. Il cortile interno, con i suoi stemmi antichi e portici, sembra trattenere l’eco dei fasti passati.
-
Palazzo Montoro – Via di Montoro, 8: affacciato su una delle vie più riservate del centro storico, questo edificio nobiliare offre un cortile carico di fascino ottocentesco, arricchito da elementi classici e verde rigoglioso.
-
Palazzo Torlonia – Via Bocca di Leone, 78: cuore del potere aristocratico romano, conserva ancora oggi l’impronta della grande casata. Il cortile è un esempio straordinario di armonia neoclassica, con dettagli che parlano di arte e prestigio.
Come partecipare
L’ingresso ai cortili è gratuito, salvo eventuali indicazioni particolari. Gli orari standard vanno dalle 10:00 alle 19:00, ma ogni palazzo può adottare una gestione autonoma. Per alcuni siti potrebbe essere necessaria una prenotazione anticipata.
Per non rischiare sorprese, il consiglio è di consultare il sito ufficiale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane all’indirizzo: www.associazionedimorestoricheitaliane.it, dove sarà possibile trovare il programma completo e ogni informazione logistica utile.
Un patrimonio fragile che respira ancora
Dietro l’iniziativa non c’è solo la voglia di mostrare la bellezza, ma anche l’urgenza di proteggerla. Le dimore storiche italiane sono tesori fragili, spesso affidati alla sola cura dei proprietari, e rappresentano una parte essenziale del nostro paesaggio urbano e culturale.
Cortili Aperti è anche un modo per avvicinare il pubblico a questo patrimonio diffuso, sensibilizzare sulle sue necessità e coinvolgere cittadini e visitatori nella sua valorizzazione. Perché ogni colonna, ogni fontana, ogni affresco racconta una parte della storia d’Italia.
Un viaggio nel tempo, nel cuore della città
Roma ha mille volti. Ma quelli che si intravedono in occasione della Giornata Nazionale ADSI sono forse i più intimi, i più autentici. Un cortile non è solo un luogo di passaggio: è uno spazio di respiro, di incontro, di memoria architettonica e sociale.
Il 25 maggio 2025, Roma ti invita a rallentare. A guardare dentro, anziché oltre. A scoprire come, dietro ogni portone chiuso, possa celarsi una storia da vivere in punta di piedi.