Redazione    Cerca    Login    Tag    Google News    MilanoBIZ

Cammini Aperti: il programma del Lazio tocca Roma con tanti percorsi gratuiti

da | 5 Mag 2025 | Eventi

Condividi l'articolo!

Sabato 10 e domenica 11 maggio, torna Cammini Aperti – Edizione Speciale 2025, con sei escursioni gratuite e un’apertura straordinaria capace di toccare corde profonde dell’anima.

C’è un modo nuovo – o forse antichissimo – di esplorare il Lazio: camminando. Ma non per sport o per fretta. Camminando per ascoltare, osservare, sentire.

Questa iniziativa, nata per valorizzare la rete dei cammini italiani, trasforma borghi, santuari e sentieri poco battuti in percorsi di scoperta interiore e paesaggistica. Un’esperienza collettiva ma personale, sostenibile e accessibile, che accompagna i partecipanti lungo le Vie di San Francesco e il Cammino di San Benedetto, tra spiritualità, natura e inclusione.

A Fara in Sabina si apre un tesoro nascosto: il Monastero del Silenzio

La novità assoluta di quest’anno? L’apertura speciale del Monastero delle Clarisse Eremite a Fara in Sabina, l’11 maggio. Da secoli le monache qui vivono nel raccoglimento più puro, e per un giorno spalancano le porte al pubblico per mostrare il Museo del Silenzio: un luogo straordinario dove ogni dettaglio parla di spiritualità, isolamento consapevole, armonia tra corpo e anima.

In un mondo che corre, questo è un invito al rallentamento, al valore del non detto, al potere rigenerante del silenzio. Un evento raro e prezioso, da vivere con rispetto e apertura.

Sei escursioni, sei storie da vivere con le gambe e col cuore

I sentieri proposti da Cammini Aperti 2025 non sono semplici passeggiate: sono viaggi nella storia, nella natura, nella spiritualità del Lazio più autentico. Ecco il programma completo:

Sabato 10 maggio

  • Contigliano – Greccio (12,4 km): lungo la Valle Santa Reatina, sulle orme di San Francesco, tra paesaggi che parlano ancora il linguaggio del sacro. Con la guida della Rete Donne in Cammino, il sentiero diventa anche riflessione e comunità.

  • Trevi nel Lazio – Monastero di Santa Scolastica (11,5 km): immerso nei Monti Simbruini, un percorso che collega luoghi di pace e meditazione benedettina. Un invito al contatto profondo con la natura selvaggia e lo spirito del silenzio.

Domenica 11 maggio

  • Poggio Moiano (9,4 km): un itinerario ad anello accessibile, pensato per tutti, tra colline dolci e tracce di civiltà antica. La bellezza, qui, è inclusiva e condivisa.

  • Guarcino – Certosa di Trisulti (8 km): il cuore dei Monti Ernici rivela le sue gemme: boschi, sorgenti e un finale mistico alla Certosa, in un paesaggio da cartolina.

  • Santuario La Foresta – Valle Santa (11 km): un cammino tra luoghi francescani e scorci poetici, dove la luce si riflette sui muri di pietra e sulle foglie leggere, creando un senso di sospensione.

  • Farfa – Toffia – Fara in Sabina (9,4 km): tra borghi secolari e monasteri sospesi nel tempo, con la presenza del campione olimpico Valerio Vermiglio, il percorso si chiude al Monastero delle Clarisse Eremite. Un’escursione tra corpo e spirito, sport e contemplazione.

Non solo cammini: accessibilità, cultura e partecipazione

Cammini Aperti è più di un evento: è una filosofia del movimento, un modo di pensare il viaggio come strumento di inclusione, conoscenza e rigenerazione. Grazie al sostegno di realtà come il CAI, FISH, FederTrek e la Rete Nazionale Donne in Cammino, ogni escursione è pensata per essere accessibile, sicura, rispettosa dell’ambiente e delle persone.

Si tratta di un’occasione per scoprire come il camminare possa essere cura per il corpo e per lo spirito, anche per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo.

Un’esperienza per tutti, ma non per chi ha fretta

Le distanze vanno dai 7 ai 12 chilometri, con dislivelli contenuti (mai superiori ai 300 metri). Ma l’esperienza non si misura in chilometri. Si misura in sguardi che cambiano, in incontri lungo il sentiero, in paesaggi che restano dentro.

Partecipare è gratuito, ma è necessario iscriversi sul sito ufficiale:
www.italia.it/it/viaggio-italiano/cammini-aperti


Condividi l'articolo!