Redazione    Cerca    Login    Tag    Google News    MilanoBIZ

Art of Play sta per chiudere: la coloratissima mostra pop è visitabile ancora per poco

da | 8 Mag 2025 | Eventi

Condividi l'articolo!

Art of Play, la mostra a tema gioco ed Hello Kitty dall’anima pop sta per chiudere: ecco fino a quando puoi visitarla e quanto costa

A Roma, il gioco diventa meraviglia. Ma attenzione: hai ancora pochi giorni per scoprire Art of Play, la mostra immersiva che ha conquistato grandi e piccoli allo Spazio Pratibus.

Se non ci sei ancora stato, questo è il momento di farlo. Se ci sei già stato… potresti volerci tornare.

Un’esperienza per tutti: dai bambini agli adulti con l’anima curiosa

Art of Play non è solo una mostra, è una festa dei sensi, una celebrazione della fantasia, del colore e della voglia di divertirsi. Pensata per i bambini, sì, ma anche per gli adulti che vogliono lasciarsi stupire, ridere, esplorare senza barriere.

Ogni stanza è un mondo, ogni installazione un invito a tornare a giocare – con gli altri, con l’immaginazione, con se stessi.

16 installazioni, infinite emozioni

Il percorso è composto da 16 ambienti interattivi, ognuno diverso, ognuno progettato per stimolare la creatività e la partecipazione attiva.

Nulla è da guardare soltanto: tutto si vive, si tocca, si esplora. È come entrare in un enorme libro pop-up, dove ogni pagina prende vita attorno a te.

Hello Kitty protagonista: un’area tutta per lei

Per festeggiare i suoi 50 anni, Hello Kitty ha una sezione dedicata: un universo rosa e pop che include la sua camera da letto, la stanza delle origini, un Hello Kitty Caffè da sogno e perfino una karaoke room segreta dove cantare a squarciagola, tra luci soffuse e rimandi al Giappone.

Spectrum: quando il colore diventa un gioco

Tra le installazioni più amate c’è Spectrum, dove il colore diventa protagonista assoluto.

Luci, ombre, illusioni ottiche e riflessi cromatici ti avvolgono e ti invitano a muoverti nello spazio come dentro un caleidoscopio vivente. Un tripudio di energia visiva, perfetto per stupire anche gli adulti più scettici.

Play Icons: i giocattoli che hanno fatto la storia

Cosa sarebbe il gioco senza i suoi eroi di plastica e fantasia? In questa sezione, scopri i giocattoli più iconici di tutti i tempi, accompagnati da curiosità, aneddoti e dettagli storici. È un viaggio nella memoria per i più grandi, e una scoperta per chi è nato nell’era digitale.

Brick World: la creatività in mattoncini

Chi non ha mai costruito un castello o un razzo con i famosi mattoncini colorati?

In Brick World, la fantasia prende forma con i tuoi gesti. Un’area soft, tra nuvole e arcobaleni, dove ogni pezzo si incastra non solo con l’altro, ma anche con la tua immaginazione.

Doll House: la casa delle bambole diventa reale

Una delle attrazioni più sorprendenti è Doll House, una casa delle bambole in formato gigante che si attraversa come un set teatrale. Stanza dopo stanza, puoi toccare, spostare, aprire, osservare. Ogni angolo nasconde interazioni intelligenti, pensate per stimolare il gioco libero e spontaneo.

Hug Me: un abbraccio da ricordare

Una sala piena di peluche giganti? Sì, esiste. Hug Me è un’installazione che invita a lasciarsi andare a tenerezza, morbidezza e affetto, in un’epoca in cui anche un abbraccio può essere rivoluzionario.

Live in Color: diventa parte dell’opera

In questa sezione, il visitatore è la vera opera d’arte. Le pareti e i pavimenti reagiscono al movimento, trasformandosi grazie a doodle e colori digitali che si attivano al tuo passaggio. È come disegnare con i piedi, danzando sulla tela di un artista invisibile.

Arcade: un salto nel passato con i videogame anni ’80

Per i nostalgici, non manca uno spazio dedicato al mondo vintage: Arcade ti riporta nelle sale giochi anni Ottanta con cabinati, suoni pixelati e luci al neon. È un tuffo nella cultura pop, da condividere tra genitori e figli.

Play More: il gioco come connessione

Giocare non è solo divertimento, è anche condivisione, relazione, empatia. In questa installazione finale, giochi da tavolo classici vengono reinterpretati per raccontare quanto è bello divertirsi insieme.

Un messaggio chiaro, potente, che ci ricorda che giocare è – ancora oggi – uno dei gesti più umani che ci siano.

C’è tempo solo fino a pochi giorni: non perdertela

Art of Play si avvia alla chiusura, ma c’è ancora tempo per lasciarsi coinvolgere. Porta i bambini, porta gli amici, porta quella parte di te che ha ancora voglia di meravigliarsi.

La mostra Art of Play chiude il 25 maggio.

Info utili per la visita

Dove?
Pratibus District, Viale Angelico 52, 00195 Roma

Come arrivare?
Autobus: 280, 30, 31, 32, 495
Metro A: Stazione Ottaviano
Parcheggio a pagamento e taxi: Piazza Bainsizza, 134

Durata della visita?
Tra i 60 e i 90 minuti

Chi può partecipare?
Evento aperto a tutte le età
Ingresso gratuito per i bambini sotto i 3 anni

Prezzi:

  • Intero Lun – gio Ven – dom 17.90€ 19.90€
  • Ridotto (RAGAZZI SOTTO I 16 ANNI E PERSONE DISABILI) Lun – gio Ven – dom 14.90€ 16.90€
  • RIDOTTO BIMBI (DAI 4 AI 10 ANNI) Lun – gio Ven – dom 14.30€ 15.90€

Condividi l'articolo!