ARF! Festival 2025: Roma si trasforma nella capitale del fumetto per tre giorni, ecco tutto sull’evento più atteso a Testaccio
Dal 23 al 25 maggio 2025, il quartiere Testaccio diventa il cuore pulsante della Nona Arte con l’undicesima edizione di ARF! Festival, la manifestazione che celebra il fumetto in tutte le sue forme.
Tra storie, segni e disegni, autori italiani e internazionali, mostre, incontri, masterclass, musica dal vivo e laboratori per bambini, ARF! è molto più di un evento: è un’esperienza immersiva nel mondo del racconto disegnato.
La cornice è quella iconica de La Pelanda – Mattatoio e della Città dell’Altra Economia, spazi industriali riconvertiti in centri culturali, perfetti per accogliere una delle rassegne più creative e vitali della scena fumettistica italiana.
Ospiti, talk e mostre: il fumetto si racconta
ARF! 2025 porterà a Roma grandi nomi del fumetto, del cinema e della musica.
Tra gli ospiti confermati: Davide Toffolo, Zuzu, Sara Pichelli, Roberto Recchioni, Becky Cloonan, Licia Troisi, Andrea Arru, Samuele Carrino, Piotta, Alessandro Celli, Otto Schmidt, Ivan Brandon, Eleonora Carlini, Fiore Manni e molti altri.
Imperdibile la programmazione della Sala Talk, punto di incontro tra pubblico e artisti, dove per tutto il weekend si alterneranno presentazioni, lectio magistralis e conversazioni che attraversano i linguaggi del fumetto, della narrazione visiva e della cultura pop.
Le mostre 2025: grandi maestri e nuove visioni
Tra le sette mostre principali, spiccano:
-
“Ahora y para siempre HEROÍNAS”: doppia mostra dedicata a Belén Ortega e Mirka Andolfo, in collaborazione con l’Instituto Cervantes, presso la Sala Dalì a Piazza Navona. Un racconto al femminile, poetico e politico, tra Italia e Spagna.
-
“Creature d’ombra e tempesta”: retrospettiva su Tony Sandoval, autore messicano di culto.
-
“Dentro e fuori scena”: personale di Jon McNaught, artista britannico che racconta lo straordinario nell’ordinario attraverso graphic novel e illustrazioni.
-
“30 anni di fumetto” di Davide Toffolo, che firma anche il manifesto di questa edizione e salirà sul palco con i Tre Allegri Ragazzi Morti per un live gratuito sabato 24 maggio.
Musica live: due concerti speciali
Venerdì 23 e sabato 24 maggio, Testaccio Estate ospita due concerti gratuiti:
-
Piotta, venerdì sera, con un live tra rap, visual e storytelling, accompagnato da una band d’eccezione.
-
Tre Allegri Ragazzi Morti, sabato sera, per l’apertura del nuovo tour italiano.
Un programma che unisce fumetto e musica in un connubio perfetto per raccontare la cultura urbana contemporanea.
Spazio alle autoproduzioni con la più grande area SELF d’Italia
Self ARF! è il festival nel festival: un’intera area dedicata alla microeditoria indipendente, con oltre 70 realtà presenti, diventando così la più grande area SELF mai vista in un evento fumettistico italiano.
Fanzine, autoproduzioni, collettivi artistici e piccoli editori portano la voce più libera e sperimentale del settore.
Inoltre, torna Job ARF!, l’iniziativa che crea reali opportunità lavorative per esordienti e giovani talenti, con colloqui diretti tra autori e case editrici.
Lo scorso anno, oltre 6.000 portfolio ricevuti: una vetrina concreta per chi sogna di fare del fumetto una professione.
Best Nine: un nuovo format, nove storie da leggere e scoprire
Novità assoluta di ARF! 2025 è Best Nine, un format dedicato a nove fumetti selezionati da nove case editrici, presentati attraverso esposizioni, incontri e firmacopie.
Tra gli autori presenti: Becky Cloonan, David B., Bryan Talbot, Danijel Žeželj, Gigi Cavenago, Emanuele Tenderini e Clarrie Pope.
Laboratori e letture per i più piccoli con ARF! Kids
Spazio anche alle famiglie con ARF! Kids, l’area del festival dedicata a bambine e bambini con laboratori artistici, letture animate e attività pensate per far scoprire il fumetto fin dai primi anni. Un successo annunciato che ogni anno registra il tutto esaurito.
Le Masterclass: lezioni aperte con i maestri del settore
Per chi vuole imparare dai professionisti, ARF! propone le sue Masterclass, in collaborazione con le migliori scuole di fumetto italiane. Tra i docenti: Emiliano Mammucari, Eleonora Carlini, Antonio Pronostico e Fulvio Risuleo.
Un festival che parla anche di impegno sociale
Ogni edizione di ARF! è legata a un progetto solidale.
Quest’anno il partner è Open Arms, la ONG attiva nel soccorso in mare. Durante il festival, gli artisti dell’area SELF realizzeranno live 15 frisbee illustrati, che verranno messi all’asta per sostenere le attività dell’organizzazione.
Informazioni pratiche
-
Dove: La Pelanda – Testaccio, Piazza Orazio Giustiniani 4, Roma
-
Quando: 23–25 maggio 2025
-
Orari: 10:00–20:00
-
Biglietti: €12 (giornaliero) | €25 (abbonamento 3 giorni)
-
Biglietti disponibili online e in loco