Redazione    Cerca    Login    Tag    Google News    MilanoBIZ

Sciopero treni 23 maggio a Roma: cancellati e fasce garantite

da | 22 Mag 2025 | Mobilità-Viaggi

Condividi l'articolo!

Ennesimo stop dei mezzi: ecco cosa sapere sullo sciopero dei treni il 23 maggio a Roma. Quali sono cancellati e le fasce garantite

Il 23 maggio 2025 si preannuncia come una delle giornate più difficili per la mobilità ferroviaria a Roma e nel Lazio.

Dopo la revoca della protesta prevista per il 17 maggio, lo sciopero è stato semplicemente rinviato.

Ora è confermato: venerdì prossimo si fermeranno gran parte dei treni regionali, suburbani e a lunga percorrenza, creando forti disagi soprattutto per i pendolari e per chi viaggia da e verso la Capitale.

Il blocco coinvolge tutto il personale del Gruppo FS Italiane, Trenitalia e Trenitalia Tper, ed è stato indetto dalle sigle sindacali autonome USB Lavoro Privato e SGB, con adesioni trasversali che renderanno l’agitazione particolarmente incisiva anche sul nodo ferroviario romano.

Gli orari dello sciopero e le fasce garantite

Lo sciopero si estenderà dalle ore 1:00 alle 23:59 di venerdì 23 maggio, con interruzioni significative su tutto il servizio ferroviario nazionale. Roma, snodo centrale delle tratte italiane, sarà una delle città più colpite.

Secondo quanto previsto dalla normativa, saranno garantiti solo i servizi minimi essenziali nelle due fasce orarie:

dalle 6:00 alle 9:00
dalle 18:00 alle 21:00

Durante questi intervalli i treni contenuti nell’elenco dei “treni garantiti” circoleranno regolarmente. Tuttavia, fuori da queste fasce si attendono cancellazioni e ritardi generalizzati, anche sui collegamenti regionali con il resto del Lazio.

Per conoscere con esattezza se il proprio treno è operativo, è necessario consultare i canali ufficiali:

  • Sito Trenitalia: www.trenitalia.com

  • App Trenitalia

  • Biglietterie e assistenza clienti in stazione

  • Numero verde gratuito: 800 89 20 21

Rimborso o cambio del biglietto: cosa è possibile fare

Chi ha acquistato un biglietto per la giornata del 23 maggio ha la possibilità di:

  • Richiedere il rimborso per treni Intercity e Frecce, dal momento della proclamazione dello sciopero fino all’orario di partenza.

  • Per i treni regionali, il rimborso è richiedibile fino alla mezzanotte di giovedì 22 maggio.

  • In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio in una data successiva, a condizioni simili, in base alla disponibilità di posti.

Come muoversi a Roma durante lo sciopero

Chi deve muoversi all’interno della Capitale potrà fare affidamento su una serie di alternative.

Il servizio di trasporto pubblico locale ATAC, che comprende metro, autobus e tram, non sarà coinvolto dallo sciopero ferroviario e continuerà a funzionare normalmente.

Anche i bus Cotral, che coprono molte tratte regionali e suburbane, saranno regolarmente in servizio, salvo adesioni locali che potrebbero generare alcune variazioni.

Per chi arriva a Roma in auto, una strategia efficace è quella di utilizzare i parcheggi di scambio, situati in prossimità delle fermate metro (come Anagnina, Laurentina, Ponte Mammolo, Rebibbia), per poi proseguire con i mezzi pubblici verso il centro. I biglietti ATAC sono disponibili anche online, facilitando gli spostamenti senza dover fare code ai distributori.

Per chi cerca soluzioni di mobilità alternativa, Roma offre numerosi servizi di mobilità condivisa:

  • Bike sharing

  • Scooter sharing

  • Monopattini elettrici

Tutti mezzi utili per coprire brevi e medie distanze, evitando il traffico e senza dipendere dagli orari dei treni.

Chi sarà più colpito

Lo sciopero impatterà in particolare i seguenti profili di viaggiatori:

  • Pendolari da/per Roma Termini, Roma Tiburtina, Ostiense e Prenestina

  • Viaggiatori sulle tratte FL1 (Orte–Fiumicino Aeroporto), FL3 (Roma–Viterbo) e FL5 (Roma–Civitavecchia)

  • Chi utilizza i treni per Fiumicino Aeroporto tramite il servizio Leonardo Express (che potrebbe subire limitazioni)

  • Chi viaggia su tratte a lunga percorrenza da Roma verso nord e sud Italia

Per tutte queste categorie, è fondamentale pianificare in anticipo una soluzione alternativa o almeno un piano B, specialmente al di fuori delle fasce garantite.

Una giornata da affrontare con attenzione

Il 23 maggio rappresenta una data chiave nel calendario degli scioperi di maggio, e Roma è destinata a viverne in pieno l’impatto.

Anche se i mezzi locali resteranno operativi, il forte rallentamento delle linee ferroviarie potrebbe causare un aumento significativo del traffico e della domanda di trasporti alternativi.

Chi si sposta per lavoro o per necessità è invitato a verificare lo stato della circolazione dei treni anche per il 22 e il 24 maggio, poiché i disagi potrebbero estendersi ben oltre la giornata ufficiale dello sciopero.


Condividi l'articolo!