Redazione    Cerca    Login    Tag    Google News    MilanoBIZ

Roma Gallery Weekend 2025: tre giorni per vivere l’arte contemporanea

da | 8 Mag 2025 | Arte e Cultura, Eventi

Condividi l'articolo!

Si chiama Roma Gallery Weekend e dal 9 all’11 maggio tiene compagnia agli appassionati d’arte

Dal 9 all’11 maggio, Roma si trasforma in una grande mappa pulsante di creatività e visioni contemporanee.

Con 34 gallerie che aprono le loro porte gratuitamente, il Roma Gallery Weekend è l’occasione perfetta per un tour urbano dell’arte, accessibile e sorprendente.

Da Trieste a San Lorenzo: tra maestri e nuove voci

Nel quartiere Trieste, la galleria Rolando Anselmi festeggia un decennio di dialogo artistico con Asger Dybvad Larsen, mentre Studio SALES propone una collettiva che mette insieme nomi iconici e ricerche attuali: da Wolfgang Tillmans a Romina Bassu.

Spostandosi verso San Lorenzo, Matèria accoglie la delicata visione di Francisca Valador nella sua prima personale italiana. Poco distante, Gilda Lavia propone Pamela Diamante e il suo universo materico, mentre Monti8 debutta nel circuito con “Homesick” di Nina Silverberg.

Flaminio, Campo Marzio e Colonna: design, luce e corpo

In zona Flaminio, la mostra “In Process” da Mario Iannelli apre uno sguardo sulla creazione artistica come atto in divenire. Nella vicina Piazza del Popolo, Galleria Continua presenta Giovanni Ozzola e le sue visioni sulla luce. Alla Nuova Pesa, Oliviero Rainaldi esplora la maternità con “Seconda Madre”.

Nel cuore di Colonna, Gaia Fugazza riflette sull’alleanza tra femminile e natura, mentre Giustini / Stagetti fonde design e arte con opere di Formafantasma, Francesco Faccin e altri maestri della forma.

Centro storico: arte nei rioni tra Ponte e Sant’Angelo

Tra le vie storiche di Roma, l’arte contemporanea si incastona nei palazzi più suggestivi. Da EDDart, Tano Festa e Delfina Scarpa sono i protagonisti di un inedito dialogo. Alla Galleria Richter, Lorenza Boisi immerge lo spettatore in un mondo visionario e fluido.

Eugenia Delfini espone Caterina Silva in Via Giulia, mentre alla Tim Van Laere Gallery, Armen Eloyan indaga le dinamiche psicologiche di coppia attraverso la pittura. Poco più in là, Salvatore Arancio espone alla galleria Federica Schiavo, e Gianni Politi scompone il classico alla Galleria Lorcan O’Neill.

Trastevere, Testaccio e Ostiense: tra sperimentazione e radici

Nel cuore di Trastevere, il barocco di Sant’Andrea de Scaphis ospita un confronto unico tra Jannis Kounellis e Richard Prince. Alla galleria ADA, Lulù Nuti esplora lo spazio interiore con sculture intime, mentre T293 propone “Shadow Talk”, un poetico dialogo tra due artiste e i loro materiali.

Verso Testaccio e San Saba, z2o Sara Zanin espone Fabrizio Prevedello, scultore del vuoto e della distanza, mentre nello spazio z2o Project troviamo i lavori pittorici di Alessandro Sarra. La galleria The Gallery Apart conclude con Cesare Pietroiusti e il suo toccante lavoro “Materia Paterna”.

Un invito a esplorare Roma con occhi nuovi

Il Roma Gallery Weekend non è solo una rassegna, è un viaggio collettivo nei linguaggi del presente: dalla pittura alla fotografia, dalla scultura al design. È l’occasione per scoprire spazi indipendenti, visioni audaci e storie da toccare con gli occhi.

L’ingresso è libero in tutte le gallerie. Le mostre saranno visitabili venerdì e sabato dalle 10 alle 20, domenica dalle 10 alle 16.

L’arte contemporanea è ovunque, e Roma lo dimostra

Con Contemporanea, Roma conferma la sua anima multiforme: eterna ma mai ferma, storica ma sempre nuova. Passeggia, entra, osserva. Ogni galleria è un piccolo mondo che aspetta solo te.


Condividi l'articolo!