Domenica 25 maggio a Roma torna la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche: per l’occasione ecco le meraviglie aperte e gratis per un giorno
Non parliamo solo di architettura e bellezza, ma di memorie vive, tramandate di generazione in generazione. Le famiglie che custodiscono queste dimore ti accolgono per raccontarti leggende, restauri, curiosità, spesso con la passione di chi quelle stanze le abita ancora.
Passeggerai tra affreschi, saloni da ballo, cortili segreti e collezioni private: ogni luogo ha una sua anima, tutta da scoprire.
Il Lazio protagonista: meraviglie tra città, borghi e campagne
Quest’anno il Lazio brilla particolarmente, con decine di residenze aperte in ogni provincia: da castelli medievali immersi nella natura a ville barocche in pieno centro città.
Che tu sia a Roma, Frosinone, Viterbo, Rieti o Latina, troverai dimore uniche che raccontano la storia della nostra terra da punti di vista insoliti e affascinanti.
A Roma tra antichi casali e palazzi da sogno
La Capitale ospita un vero festival dell’eleganza: potrai entrare in Palazzi nobiliari del centro, visitare una tenuta vinicola storica o scoprire un casale rinascimentale nascosto tra le colline.
Una giornata perfetta per chi ama l’arte, ma anche per chi cerca un momento di pace, silenzio e bellezza in mezzo al verde.
Quali sono le Dimore Storiche aperte a Roma
- Casale Sant’Eusebio
- Castello Odescalchi di Santa Marinella
- Palazzo Attolico Palazzo Manni-Patrizi
- Palazzo Massimo Lancellotti dè Torres
- Palazzo Montoro
- Palazzo Pelliccioni
- Palazzo Torlonia
- Tenuta di Pietra Porzia
- Villa Giovanelli Fogaccia
- Villa Mergè Palazzetto
- Villa del Cardinale
Esperienze per tutti: tra visite guidate e ingressi liberi
Molte residenze propongono tour guidati per piccoli gruppi, altre aprono i battenti con accesso libero. In alcuni casi è richiesta la prenotazione anticipata per garantire la migliore esperienza possibile. Alcune dimore offrono anche attività per bambini, mini concerti o degustazioni.
Vivi un “museo diffuso” che emoziona
Questa giornata è più di una visita: è un modo per riscoprire il patrimonio culturale nascosto, un “museo diffuso” che vive nei luoghi abitati, nei giardini curati con amore e nelle sale che raccontano secoli di vita.
Un patrimonio privato che viene custodito con passione e generosità, pronto a essere condiviso – per un giorno – con tutti.
Come partecipare: qualche consiglio pratico
-
Visita il sito ufficiale dell’iniziativa per orari e modalità di accesso
-
Controlla se è necessaria la prenotazione online
-
Indossa scarpe comode: molte dimore sono grandi, con giardini o scale antiche
-
Porta con te una macchina fotografica (dove permesso): ogni angolo è un’opera d’arte!
Che tu scelga un castello sulle colline o un palazzo nel cuore di Roma, la Giornata delle Dimore Storiche 2025 è l’occasione perfetta per rallentare, meravigliarsi e lasciarsi ispirare.
E la cosa più bella? È tutto gratuito. Ma i ricordi che porterai con te… valgono oro.